
Perché si smarriscono i bagagli e come evitarlo
Ogni anno, oltre 28 milioni di bagagli vengono smarriti o ritardati a livello globale. Più della metà di questi non vengono recuperati immediatamente.
La causa più frequente? La perdita dell’etichetta identificativa applicata al momento del check- in. Senza questa etichetta, il bagaglio perde la sua “identità” e non è più possibile sapere a chi appartiene o dove deve essere consegnato.

Piccola guida per preparare il bagaglio per il volo
Sappiamo quanto sia importante il tuo bagaglio. Contiene oggetti personali, magari un regalo per una persona cara, souvenir o anche cose di cui hai urgente bisogno.
Purtroppo, a volte i bagagli si perdono. A causa di errori di scansione, perché l’etichetta si stacca o perché il tempo tra uno scalo e l’altro è molto breve.
La buona notizia? Hai a portata di mano soluzioni semplici e gratuite che ti aiutano a recuperare rapidamente il tuo bagaglio, o addirittura a prevenirne lo smarrimento.
- Se hai un’etichetta del produttore, usala. Altrimenti, puoi aggiungerne una semplice, scritta a mano.
- Etichetta correttamente il bagaglio. Scrivi in modo chiaro il tuo nome completo, il numero di telefono (con prefisso internazionale), un indirizzo e-mail e, facoltativamente, l’indirizzo di destinazione.
- Metti all’interno del bagaglio una copia del biglietto aereo, un biglietto da visita o un’etichetta aggiuntiva, nel caso in cui quella esterna si danneggi.
- Scatta una foto del tuo bagaglio prima di consegnarlo: ti aiuterà a descriverlo se dovesse andare perso.
- Evita nastri e accessori attaccati alla maniglia, che potrebbero interferire con i nastri di scansione.
- Rimuovi tutte le vecchie etichette di altri voli: potrebbero causare errori nel sistema.
Vuoi avere un maggiore controllo? Puoi mettere nel bagaglio un dispositivo di localizzazione (come Apple AirTag, Samsung SmartTag o Tile).
Questi dispositivi utilizzano la tecnologia Bluetooth o GPS e possono mostrarti in tempo reale dove si trova il tuo bagaglio, in qualsiasi parte del mondo.
Come recuperare il bagaglio smarrito in modo rapido ed efficiente
- Recati immediatamente all’ufficio “Bagagli smarriti” dell’aeroporto.
- Compila il modulo PIR (Property Irregularity Report) e conserva il numero di riferimento.
- Fornisci dettagli sul bagaglio: colore, dimensioni, marca, contenuto, eventuali segni distintivi.
- Riceverai un numero di tracciamento. Con questo codice potrai verificare online lo stato del tuo bagaglio (WorldTracer o equivalente).
- Se nel frattempo devi acquistare beni di prima necessità, conserva le ricevute: hai diritto a un rimborso parziale da parte della compagnia aerea.
Un altro consiglio pratico: se viaggi con qualcuno, dividi i vestiti e gli oggetti personali in entrambi i bagagli, così se uno va perso, l’altro contiene lo stretto necessario. Evita di lasciare oggetti di valore o documenti importanti nel bagaglio da stiva. Questi devono essere trasportati nel bagaglio a mano.
Inoltre, prima della consegna, controlla che le cerniere siano chiuse, le cinghie fissate e che il bagaglio non sia danneggiato, poiché potrebbe aprirsi durante la movimentazione.
Nella maggior parte dei casi, i bagagli in ritardo arrivano entro 24-72 ore. Ma dipende anche da te renderli facilmente identificabili.
Una valigia senza alcuna informazione sul proprietario è difficile da restituire. Una valigia con un semplice numero di telefono scritto all’interno può essere ritrovata in poche ore.
Un bagaglio ben identificato è un bagaglio che torna sempre a casa.